Le chiese di Siracusa: arte, fede e storia

Siracusa custodisce un ricco patrimonio religioso, dove arte e spiritualità si fondono in architetture uniche. Il Duomo, costruito sulle colonne di un tempio dorico, è il simbolo della città, mentre la Chiesa di Santa Lucia alla Badia ospita il celebre Seppellimento di Santa Lucia di Caravaggio.

Nel cuore di Ortigia si trovano la suggestiva Chiesa di San Martino e la barocca Chiesa dello Spirito Santo.
La Chiesa di San Giovanni alle Catacombe rivela un affascinante complesso sotterraneo, mentre il Santuario della Madonna delle Lacrime è un importante luogo di pellegrinaggio.

Le chiese di Siracusa offrono un viaggio tra storia, arte e tradizioni, rendendo la città un museo a cielo aperto.

DUOMO

Il Duomo di Siracusa è uno dei simboli più imponenti della città. Sorge sull’antico Tempio di Atena, di cui sono ancora visibili le colonne doriche inglobate nella struttura cristiana. La facciata barocca, ricostruita dopo il terremoto del 1693, si contrappone alla solennità degli interni, caratterizzati da navate austere e preziose decorazioni. Qui sono custodite importanti reliquie e opere d’arte sacra.

Orari di apertura:

  • Lunedì – Sabato: 8:00 – 12:00 / 16:00 – 19:00
  • Domenica e festivi: 8:00 – 13:00 / 16:00 – 19:00
Indicazioni maps

CHIESA DI S.LUCIA ALLA BADIA

A pochi passi dal Duomo si trova la Chiesa di Santa Lucia alla Badia, una chiesa barocca costruita in onore della patrona di Siracusa. La sua principale attrazione è il “Seppellimento di Santa Lucia” di Caravaggio. L’interno è caratterizzato da una navata unica con affreschi e decorazioni in stucco che risaltano la bellezza della struttura. La facciata, semplice ed elegante, è dominata da un grande finestrone centrale.

Orari di apertura:

  • Martedì – Domenica: 11:00 – 16:00
  • Chiuso il lunedì
Indicazioni maps

CHIESA DELLO SPIRITO SANTO

Questa chiesa barocca, situata in una zona più tranquilla di Ortigia, è un gioiello poco conosciuto ma di grande fascino. La sua facciata in pietra bianca è arricchita da elementi decorativi raffinati, mentre l’interno è caratterizzato da eleganti altari, stucchi dorati e affreschi ben conservati. La chiesa conserva alcune opere d’arte sacra di notevole interesse e rappresenta un angolo di pace lontano dalle zone più turistiche.

Orari di apertura:

  • Visitabile su richiesta o durante celebrazioni particolari.
Indicazioni maps

CHIESA DI SAN MARTINO

Una delle più antiche chiese di Siracusa, la Chiesa di San Martino è un piccolo edificio medievale risalente al periodo normanno. La sua architettura semplice è impreziosita da un bellissimo rosone gotico e da un portale ad arco ogivale. L’interno, a navata unica, conserva ancora tracce degli affreschi originali. Poco frequentata, questa chiesa è una vera e propria gemma nascosta per chi ama scoprire luoghi autentici e ricchi di storia.

Orari di apertura:

  • Visitabile solo in occasioni speciali o su richiesta.
Indicazioni maps

CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Questa suggestiva chiesa medievale, conosciuta anche come San Giovannello, è unica per la sua condizione di rudere a cielo aperto. Costruita nel XIV secolo, ha subito diversi rimaneggiamenti e oggi si presenta priva di tetto, con le sue antiche arcate che si stagliano contro il cielo. L’atmosfera è particolarmente suggestiva, specialmente nelle ore serali. È una delle chiese più affascinanti di Siracusa, testimone di secoli di storia e trasformazioni.

Orari di apertura:

  • Aperta solo durante eventi speciali o celebrazioni annuali.
Indicazioni maps

BASILICA DI SANTA LUCIA
AL SEPOLCRO

Questa imponente basilica sorge nel luogo in cui, secondo la tradizione, fu martirizzata Santa Lucia nel 304 d.C. La chiesa, con la sua struttura gotico-catalana, è caratterizzata da un ampio portico e da interni sobri ma suggestivi. Accanto alla basilica si trova la cripta della santa, un luogo di grande devozione per i fedeli. L’edificio conserva un’opera pittorica attribuita alla scuola di Caravaggio, raffigurante il Transito di Santa Lucia.

Orari di apertura:

  • Lunedì – Sabato: 9:00 – 12:45 / 15:30 – 19:00
  • Giovedì: apertura alle 11:00
Indicazioni maps

CHIESA DI SAN GIOVANNI
ALLE CATACOMBE

Il Santuario della Madonna delle Lacrime è un edificio moderno dalla forma conica, costruito per commemorare il miracolo della lacrimazione di una statuetta della Madonna nel 1953. Al suo interno si trova la reliquia originale, custodita con grande devozione. L’architettura imponente e le ampie vetrate colorate creano un’atmosfera di raccoglimento e spiritualità.

Orari Sante Messe:

  • Domenica: 8:00, 10:00, 12:00, 17:30, 19:00, 20:00
  • Lunedì – Sabato: 8:00, 10:00, 18:00
Indicazioni maps

SANTUARIO DELLA
MADONNA DELLE LACRIME

Il Museo dei Pupi di Siracusa è un luogo affascinante che custodisce la tradizione secolare dell’Opera dei Pupi siciliana, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità. Situato nel cuore di Ortigia, il museo espone una ricca collezione di marionette artigianali, scenografie dipinte a mano e materiali teatrali che raccontano la storia di questa forma di spettacolo popolare. I pupi rappresentano i protagonisti delle epiche cavalleresche, come Orlando, Rinaldo e Carlo Magno, evocando i poemi medievali. Il percorso espositivo illustra anche le tecniche di costruzione e animazione.

Il museo organizza spettacoli e laboratori che coinvolgono adulti e bambini, offrendo un’esperienza interattiva e immersiva.

Indicazioni maps

BLOG

Le Palme Intrecciate: una tradizione ancora viva a Siracusa

La domenica delle Palme segna l’inizio della Settimana Santa, la più importante per la fede [...]

Il 13 Dicembre: Santa Lucia

La festa di Santa Lucia A Siracusa, il 13 dicembre è un giorno speciale: la [...]

Siracusa: i piatti della tradizione

Visitare Siracusa significa anche lasciarsi conquistare dai sapori della tradizione culinaria siciliana. Qui il cibo [...]

Itinerario: Ortigia in 5 ore

Ortigia, il cuore pulsante di Siracusa, è un vero gioiello che si presta perfettamente a [...]