Visitare Siracusa significa anche lasciarsi conquistare dai sapori della tradizione culinaria siciliana. Qui il cibo è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, un viaggio tra ingredienti genuini e ricette tramandate di generazione in generazione.
Una delle specialità più amate è la pasta con le sarde, un piatto dal sapore intenso che combina pesce fresco, finocchietto selvatico e pangrattato croccante. Non si può poi resistere agli arancini, deliziose sfere di riso farcite con ragù o burro, dorate e croccanti al punto giusto.
Per un assaggio della cucina popolare, il “pani cunzatu” offre un’esplosione di gusto con il suo pane condito con pomodori, acciughe e pecorino. Chi ama il pesce non può perdersi il polpo bollito, servito con olio e limone, semplice ma irresistibile. E per chiudere in dolcezza, la cassata siciliana e i cannoli sono il coronamento perfetto di un pasto indimenticabile.
E non c’è colazione migliore che gustare una granita con brioche, nelle varianti alle mandorle, limone o gelsi, mentre si ammira il sole che illumina la città.
Riepilogando ecco cosa mangiare in breve:
- Pasta con le sarde: un piatto dal sapore intenso con pesce fresco, finocchietto selvatico e pangrattato croccante.
- Arancini: deliziose sfere di riso farcite con ragù o burro, dorate e croccanti.
- Pani cunzatu: pane condito con pomodori, acciughe e pecorino, una vera esplosione di gusto.
- Polpo bollito: servito con olio e limone, semplice ma irresistibile.
- Cassata siciliana e cannoli: dolci iconici della tradizione siciliana.
- Granita con brioche: la colazione perfetta, nelle varianti alle mandorle, limone o gelsi.