La domenica delle Palme segna l’inizio della Settimana Santa, la più importante per la fede cristiana.
Tra i simboli più iconici di questa domenica ci sono le palme intrecciate, un gesto semplice ma ricco di significati, che unisce fede, arte popolare e memoria storica.
Nel corso dei secoli, la liturgia cattolica ha mantenuto vivo il rito della benedizione delle palme: il ramo di palma è stato trasformato in un vero e proprio oggetto rituale venendo intrecciato, decorato, spesso accompagnato da ulivo, nastri o fiori.
L’intreccio delle palme è una tradizione antichissima, tramandata di generazione in generazione, e cambia stile a seconda delle aree geografiche. In Puglia e in Sicilia, ad esempio, le palme vengono lavorate con straordinaria maestria, creando forme complesse: croci, spighe, cuori o figure religiose. In altre regioni, si preferiscono intrecci più semplici, ma sempre carichi di significato.
Questo gesto artigianale non è solo estetico: l’intreccio simboleggia l’unione tra Dio e l’uomo, tra il cielo e la terra, e ogni nodo rappresenta un’intenzione, una preghiera, un affidamento.