L’archeologia a Siracusa

L’archeologia è la chiave per comprendere il passato delle civiltà che hanno abitato la Sicilia, e Siracusa, con il suo straordinario patrimonio storico, è stata uno dei centri di ricerca più importanti del Mediterraneo. Fin dall’Ottocento, studiosi e archeologi hanno riportato alla luce i resti dell’antica polis greca, della potenza romana e delle culture preistoriche che hanno lasciato il segno su questo territorio.

Tra le figure fondamentali nello sviluppo dell’archeologia siracusana spiccano Francesco Saverio Cavallari e Paolo Orsi. Cavallari, ingegnere e archeologo, fu tra i primi a documentare e studiare le antiche strutture della città, contribuendo a identificare e preservare siti come il Teatro Greco e il Tempio di Apollo. Paolo Orsi dedicò la sua carriera allo studio della Sicilia e della Magna Grecia, portando alla luce importanti testimonianze dell’epoca greca, romana e paleocristiana. Grazie a lui, Siracusa divenne un punto di riferimento per la ricerca archeologica, e oggi il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi conserva alcuni dei reperti più significativi scoperti nella regione.

TEMPIO DI APOLLO

Costruito nel VI sec. a.C., è il più antico tempio dorico della Sicilia. Nei secoli è stato trasformato in chiesa bizantina, moschea islamica e caserma spagnola.

Orari di apertura: visibile dall’esterno (area recintata).

GINNASIO ROMANO

Piccolo sito archeologico con resti di un teatro semicircolare, un cortile e alcune colonne doriche di epoca imperiale romana.

Orari di apertura: Attualmente chiuso per restauri.

LE DUE COLONNE

Resti monumentali di un antico tempio dorico affacciato sul mare, probabilmente risalente al VI sec. a.C. Le due colonne rimaste in piedi, sono un simbolo della Siracusa antica.

Orari di apertura: Sempre accessibile (all’aperto).

ARTEMISION

L’Artemision è ciò che resta dell’antico Tempio di Artemide, risalente al VI sec. a.C. e situato accanto all’attuale Duomo. Durante gli scavi sono emersi resti delle colonne e della fondazione dell’edificio, uno dei più importanti della Siracusa greca.

Orari di apertura:

  • Martedì – Domenica: 10:00 – 17:00
    🎟️ Biglietto intero: €5 | Ridotto: €3

CASTELLO EURIALO

Costruito dal tiranno Dionisio I nel IV sec. a.C., il Castello Eurialo è una delle più avanzate fortificazioni dell’antichità. Il complesso difensivo comprende mura possenti, tunnel sotterranei e postazioni di guardia, testimoniando la grande strategia militare di Siracusa. La vista panoramica sulla città è spettacolare.

PORTA URBICA

La Porta Urbica è un’importante testimonianza delle antiche mura difensive della Siracusa greca. Risalente al IV sec. a.C., faceva parte della cinta muraria voluta dal tiranno Dionisio I per proteggere la città dagli attacchi nemici. La porta era il principale punto d’accesso a Ortigia e conserva ancora oggi alcune delle sue strutture originali in blocchi di pietra calcarea.

Orari di apertura: Visibile dall’esterno (area recintata).

BLOG

Le Palme Intrecciate: una tradizione ancora viva a Siracusa

La domenica delle Palme segna l’inizio della Settimana Santa, la più importante per la fede [...]

Il 13 Dicembre: Santa Lucia

La festa di Santa Lucia A Siracusa, il 13 dicembre è un giorno speciale: la [...]

Siracusa: i piatti della tradizione

Visitare Siracusa significa anche lasciarsi conquistare dai sapori della tradizione culinaria siciliana. Qui il cibo [...]

Itinerario: Ortigia in 5 ore

Ortigia, il cuore pulsante di Siracusa, è un vero gioiello che si presta perfettamente a [...]