Siracusa vanta un passato aristocratico che si riflette negli splendidi palazzi che punteggiano il centro storico.
Passeggiare tra queste dimore significa entrare in un’epoca di sfarzo, intrighi e potere.

Dai decori raffinati di Palazzo Beneventano del Bosco, simbolo della nobiltà siciliana, alla maestosità di Palazzo Montalto, ogni edificio racconta la storia di famiglie illustri che hanno plasmato la città.

Tra cortili segreti e logge decorate, questo percorso offre uno sguardo esclusivo sulla Siracusa aristocratica.

palazzo_impellizzeri_via_maestranza

Tappe principali:

  • Palazzo Beneventano del Bosco – Un esempio eccellente di architettura barocca siracusana.
  • Palazzo Montalto – Un elegante edificio medievale con influenze gotiche.
  • Palazzo Impellizzeri – Dimora nobiliare con affreschi e decorazioni di pregio.
  • Palazzo Francica Nava – Un capolavoro architettonico con un fascino senza tempo.

Durata: Circa 2 ore
Consigli: Presta attenzione ai dettagli delle facciate e cerca di accedere ai cortili interni, spesso nascosti alla vista.

SCOPRI GLI ALTRI PERCORSI A PIEDI

Hai già visitato Ortigia a piedi? Scopri tutti gli altri percorsi!

BLOG

Le Palme Intrecciate: una tradizione ancora viva a Siracusa

La domenica delle Palme segna l’inizio della Settimana Santa, la più importante per la fede [...]

Il 13 Dicembre: Santa Lucia

La festa di Santa Lucia A Siracusa, il 13 dicembre è un giorno speciale: la [...]

Siracusa: i piatti della tradizione

Visitare Siracusa significa anche lasciarsi conquistare dai sapori della tradizione culinaria siciliana. Qui il cibo [...]

Itinerario: Ortigia in 5 ore

Ortigia, il cuore pulsante di Siracusa, è un vero gioiello che si presta perfettamente a [...]