Cosa vedere, cosa fare e cosa non perdere nel borgo barocco tra i monti Iblei

Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, Palazzolo Acreide è una tappa imperdibile per chi visita la provincia di Siracusa e vuole scoprire l’anima più autentica della Sicilia. Arroccato sui Monti Iblei, questo gioiello barocco unisce arte, storia e tradizioni popolari in un’atmosfera che incanta.

Patrimonio dell’Umanità UNESCO insieme alle città tardo-barocche del Val di Noto, Palazzolo Acreide è la meta ideale per chi cerca cultura, natura e buona cucina in un unico luogo.

Cosa vedere a Siracusa Palazzolo Acreide

Il centro storico barocco

Passeggiando tra i vicoli del centro, si incontrano chiese maestose, eleganti palazzi nobiliari e scorci panoramici mozzafiato. Da non perdere la Chiesa di San Paolo, con la sua facciata scenografica, e la Chiesa di San Sebastiano, tra gli esempi più belli di barocco siciliano.

 

Palazzolo_Acreide_cosavedere

Il Teatro Greco e l’area archeologica

Palazzolo Acreide ha origini greche: l’antica Akrai fu fondata nel 664 a.C. dagli abitanti di Siracusa. Il Teatro Greco, perfettamente conservato, è un luogo magico da visitare, soprattutto al tramonto. Nei dintorni si trovano anche latomie, necropoli e santuari rupestri.

Palazzoloacreide_museo

Il Museo Archeologico e il Museo dei Viaggiatori

Per chi vuole approfondire la storia del luogo, consigliamo una visita al Museo Archeologico di Palazzo Cappellani e al Museo dei Viaggiatori in Sicilia, che racconta con foto, lettere e mappe il fascino che Palazzolo ha esercitato nei secoli su scrittori e artisti stranieri.

informazioni utili

Dove mangiare

Il borgo è noto per la cucina genuina e ricca di sapori locali. Da provare: ristoranti tradizionali, pasticcerie storiche e salumerie artigianali. Non perderti una granita mandorla e caffè nei bar del centro.

Quando andare

I mesi migliori sono maggio, giugno, settembre e ottobre, con temperature ideali per passeggiare. In estate, il clima è secco ma piacevole grazie all’altitudine.

🚗 Come arrivare

Palazzolo si raggiunge facilmente in auto da Siracusa (45 min), da Noto (35 min) o da Ragusa (1h). È possibile arrivare anche in bus da Siracusa con AST, ma gli orari sono ridotti.

✨ Consigli da local

Palazzolo Acreide è un luogo che va vissuto con lentezza.
Fermati a parlare con gli abitanti, entra nelle piccole botteghe artigiane, fai un salto al mercato del sabato mattina e goditi un aperitivo al tramonto nella piazzetta principale.
Ti sembrerà di essere entrato in un’altra epoca, ma con il calore tipico dell’ospitalità siciliana.

BLOG

Le Palme Intrecciate: una tradizione ancora viva a Siracusa

La domenica delle Palme segna l’inizio della Settimana Santa, la più importante per la fede [...]

Il 13 Dicembre: Santa Lucia

La festa di Santa Lucia A Siracusa, il 13 dicembre è un giorno speciale: la [...]

Siracusa: i piatti della tradizione

Visitare Siracusa significa anche lasciarsi conquistare dai sapori della tradizione culinaria siciliana. Qui il cibo [...]