Siracusa non si svela solo in superficie: sotto le sue strade si snoda un affascinante mondo nascosto.

Percorrere le catacombe di San Giovanni significa entrare in un labirinto segreto che ospitava le prime comunità cristiane. La Cripta di San Marciano è avvolta da leggende che parlano di santi e martiri. L’Ipogeo di Piazza Duomo svela un reticolo di gallerie che un tempo fungevano da rifugi di guerra e antichi acquedotti.

Un viaggio nel sottosuolo che permette di toccare con mano il lato più misterioso della città.

Ipogeo di Piazza Duomo a Siracusa

Tappe principali:

  • Catacombe di San Giovanni – Tra le più vaste catacombe cristiane d’Italia.
  • Cripta di San Marciano – Leggendaria sede della prima comunità cristiana siracusana.
  • Ipogeo di Piazza Duomo – Un sistema di cunicoli sotterranei che collegano diversi punti della città.
  • Acquedotto Galermi – Un’opera idraulica di epoca greca ancora in uso.

Durata: Circa 2 ore
Consigli: Indossa scarpe comode e porta una torcia per una migliore visibilità

SCOPRI GLI ALTRI PERCORSI A PIEDI

Hai già visitato Siracusa sotterranea? Scopri tutti gli altri percorsi!

BLOG

Le Palme Intrecciate: una tradizione ancora viva a Siracusa

La domenica delle Palme segna l’inizio della Settimana Santa, la più importante per la fede [...]

Il 13 Dicembre: Santa Lucia

La festa di Santa Lucia A Siracusa, il 13 dicembre è un giorno speciale: la [...]

Siracusa: i piatti della tradizione

Visitare Siracusa significa anche lasciarsi conquistare dai sapori della tradizione culinaria siciliana. Qui il cibo [...]

Itinerario: Ortigia in 5 ore

Ortigia, il cuore pulsante di Siracusa, è un vero gioiello che si presta perfettamente a [...]